Ricerche simili /Similar searches

Risultati per piezometri di monitoraggio delle acque

Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'piezometri di monitoraggio delle acque':

Risultati maggiormente rilevanti:



 contenuti tecnici minimi da fornire in occasione della presentazione ...
4 MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE Descrizione del piano di monitoraggio: obiettivi, frequenza e durata. 4.1 Rete di monitoraggio Indicazioni del numero di punti, dell’anno di installazione, dell’uiazione e delle caratteristiche costruttive (diametro, profondità e posizione dei filtri). Ubicazione di eventuali piezometri deputati

 monitoraggio e qualità acque — italiano - ispra istituto superiore ...
Acqua / Fonti di inquinamento / Monitoraggio e qualità acque Monitoraggio e qualità acque Le attività di monitoraggio dei corpi idrici rappresentano un efficace strumento per la conoscenza dello stato dell'ambiente acquatico e un valido supporto alla pianificazione territoriale ai fini del suo risanamento.

 suolo, sottosuolo e falda acquifera
Il monitoraggio delle acque sotterranee avviene attraverso pozzi, realizzati per estrarre le acque : sotterranee (emungimento), e piezometri, ovvero perforazioni di piccolo diametro realizzate appositamente per il monitoraggio del corpo idrico. Il livello della falda (livello freatimetrico) viene misurato :



Altri risultati:



 caratterizzazione delle acque sotterranee - ispra istituto superiore ...
Criteri di ubicazione dei piezometri Indicazioni del DM 471/99 ubicazione ragionata ubicazione sistematica (maglia regolare) 1 piezometro a monte idrogeologico del sito per ogni falda 1 piezometro a valle idrogeologica del sito per ogni falda realizzazione del foro

 al ct008 piano sorveglianza e controllo rev8 aia.pdf
Il monitoraggio e la sorveglianza sono condotti avvalendosi di personale qualificato e riguarda i seguenti aspetti e matrici ambientali: - acque sotterranee; - percolato; - acque superficiali e di ruscellamento; - biogas di discarica; - qualità dell’aria; - parametri meteo climatici; - stato del corpo della discarica.

 linee guida per il monitoraggio delle discariche per rifiuti non pericolosi
PER IL MONITORAGGIO DELLE DISCARICHE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI PESCARA, 24 MARZO 2009 INDICE DOCUMENTO Finalità del documento Il Piano di Sorveglianza e Controllo: contenuti Acque meteoriche di drenaggio superficiale Acque sotterranee Percolato Rilievi planoaltimetrici Aria Dati meteoclimatici

 risultati del monitoraggio delle acque sotterranee – anno 2020
La rete di monitoraggio – che consta di n. 37 piezometri – evidenzia le seguenti principali criticità, ubicate nella porzione centrale della piana:




Last Search Plugin 2.03

EuroGeo S.r.l. - P.Iva/Cod.Fisc.: 02676190966
Via Sentirone 10 - 20037 Paderno Dugnano (MI)

Tel.: +39 02.91084691 - Fax: +39 02.99108919 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.