Ricerche simili /Similar searches

Risultati per prove penetrometriche continue

Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'prove penetrometriche continue':

Risultati maggiormente rilevanti:



 prove penetrometriche statiche e dinamiche: come interpretare i ...
Prove penetrometriche dinamiche continue (DPL, DPM, DPH, DPSH) La prova penetrometrica dinamica continua DP consiste nella misura della resistenza alla penetrazione di una punta conica metallica collegata ad un asta di acciaio prolungabile con l’aggiunta di successive aste, di dimensioni standard.

 prove penetrometriche dinamiche continue - università degli studi di ...
La prova penetrometrica dinamica consiste nell’infiggere nel terreno una punta conica (per tratti consecutivi δ) misurando il numero di colpi N necessari. Le Prove Penetrometriche Dinamiche sono molto diffuse ed utilizzate nel territorio da geologi e geotecnici, data la loro semplicità esecutiva, economicità e rapidità di esecuzione.

 prova penetrometrica statica - wikipedia
La prova penetrometrica statica, o CPT (Cone Penetration Test), è una prova eseguita localmente nel sottosuolo ( in situ) per il riconoscimento di massima del profilo stratigrafico/litologico (tipologia di terreni) e delle proprietà meccaniche del terreno. È indicata per i terreni sciolti a granulometria fine e media (argille, limi, sabbie, …



Altri risultati:



 prove penetrometriche dinamiche dpsh - crestana
Le informazioni fornite dalle prove penetrometriche dinamiche dpsh scpt sono di tipo continuo, poiché le misure di resistenza alla penetrazione vengono eseguite durante tutta l’infissione.

 che cosa sono le prove penetrometriche | intrageo
La prova penetrometrica statica con penetrometro elettrico consiste nell’infissione nel terreno, a velocità costante, di una punta conica con dimensioni standard attraverso una batteria di aste cave. Attraverso le aste viene fatto passare un cavo di segnale.

 prova penetrometrica dinamica - gomeeting
Le prove penetrometriche dinamiche continue possono essere realizzate secondo diversi standards in funzione delle combinazioni dei parametri adottati quali: massa del maglio (10 ÷ 100 kg) altezza di caduta (200 ÷ 760 mm) diametro della punta (22 ÷ 63 mm) forma della punta (angolo di apertura 60° – 90°, prolungamento alla base del cono)

 prove geotecniche in situ - dario flaccovio editore
PROVE GEOTECNICHE IN SITU ISBN 978-88-579-0045-2 © 2010 by Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 0916700686 www.darioflaccovio.it info@darioflaccovio.it Prima edizione: settembre 2010 Bruschi, Alberto <1942-> Prove geotecniche in situ : guida alla stima delle proprietà geotecniche e loro applicazione alle fondazioni / Alberto Bruschi.




Last Search Plugin 2.03

EuroGeo S.r.l. - P.Iva/Cod.Fisc.: 02676190966
Via Sentirone 10 - 20037 Paderno Dugnano (MI)

Tel.: +39 02.91084691 - Fax: +39 02.99108919 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.